Abbiamo i numeri per contare
Nell’ambito dell’iniziativa “Il Mese delle STEM – Le studentesse vogliono contare!” promossa del Ministero dellIstruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Dipartimento delle Pari Opportunità per aumentare l’interesse delle studentesse nei confronti delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università di Udine propone
”Abbiamo i numeri per contare”
incontri di riflessione sul ruolo delle donne
nella matematica e nell’informatica
L’iniziativa vuole essere di stimolo ed orientamento in particolare per le studentesse delle scuole superiori, ma si rivolge anche a studenti, insegnanti e, più in generale, a tutti coloro che nutrono curiosità per la matematica e l’informatica e vogliono riflettere sulla presunta scarsa attitudine delle studentesse verso tali discipline.
Viene proposta una riflessione sul ruolo delle donne che hanno ”contato” nella matematica come invito al superamento di uno stereotipo di genere ed a coltivare le proprie attitudini per poter ”contare” in futuro. L’evento ”Abbiamo i numeri per contare” si articolerà su due pomeriggi distinti, con seminari, interviste e lezioni interattive, uno si terrà presso la sede centrale dell’ateneo a Udine e l’altro presso la sede di Gorizia, secondo il programma allegato.
Tutti i materiali relativi alle due giornate sono o saranno scaricabili dalla pagina. I seminari di carattere storico ed il materiale per la lezione interattiva sulla crittografia, diretti sia ai docenti che alle studentesse e agli studenti, sono già disponibili.
Tutti i partecipanti agli incontri possono compilare la scheda allegata, proponendo una riflessione o un quesito sulle differenze di genere nello studio della matematica e informatica. Si veda per esempio Donne più competenti nella programmazione? Allora scelgo un uomo – La Stampa.
Le schede saranno raccolte all’inizio del pomeriggio e proposte alle intervistate dal moderatore. Tutto il materiale sarà raccolto e messo a disposizione on-line successivamente all’incontro come spunto di riflessione ed approfondimento per gli insegnanti.
Alcune studentesse ed alcuni studenti dei corsi di Matematica, Informatica, Tecnologia Web e Multimediali, Scienze e Tecnologie Multimediali (Udine) nonché quelli di Relazioni Pubbliche e del Dams (Gorizia), saranno coinvolti nelle interviste ai partecipanti con la creazione di ulteriore materiale multimediale da pubblicare in rete successivamente all’evento.
4 aprile 2016 a Gorizia
aula 3 del Polo Universitario di Santa Chiara
via Santa Chiara 1, 34170 Gorizia
15.15-15.30 | Saluti della delegata del Rettore per la sede di Gorizia, prof.ssa Nicoletta Vasta |
Ascoltiamo le loro storie… | |
15.30-16.15 | Seminario storico introduttivo ”Donne e informatica” prof.ssa Marina Lenisa (file pdf) |
16.15-17.00 | Incontriamo
modera A. Dattolo |
17.00-17.15 | Pausa |
…e ora mettiamoci in gioco | |
17.15-18.30 | Lezione interattiva sul Web 2.0 e le sue applicazioni, a cura della prof.ssa Antonina Dattolo (file pdf) |
Chiunque voglia può inserire le proprie riflessioni, domande o altro sulla bacheca elettronica.
» Visualizza la galleria fotografica
8 aprile 2016 a Udine
aula magna della Scuola Superiore dell’Università di Udine
via Gemona 92, 33100 Udine
https://scuolasuperiore.uniud.it/
14.20-14.30 | Saluti del prof. Gian Luca Foresti, direttore del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università di Udine, e della prof.ssa Marina Brollo, direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine |
Ascoltiamo le loro storie… | |
14.30-15.15 | “Donne nella storia della matematica” seminario storico introduttivo, prof.ssa Rossana Vermiglio (file pdf) |
15.15-16.00 | Incontriamo
modera R. Vermiglio |
16.00-16.15 | Pausa |
…e ora mettiamoci in gioco | |
dalle 16.15 | Lezione interattiva sulle sfide attuali della crittografia a cura del prof. Agostino Dovier |
Chiunque voglia può inserire le proprie riflessioni, domande o altro sulla bacheca elettronica.