Il concetto di spazio in Federigo Enriques: tra scienza e conoscenza
Paolo Bussotti
Università di Udine
Abstract
Federigo Enriques (1871-1946) fu uno dei più importanti e creativi matematici europei
della propria generazione. Dette contributi fondamentali in diversi settori della disciplina,
ma soprattutto in geometria algebrica. Fin dalla fine del XIX secolo, gli interessi di
Enriques si focalizzarono anche su una serie di problemi che, per quanto connessi
con la matematica, erano di ordine diverso: egli si occupò, infatti, di teoria della
conoscenza cercando di comprendere come venisse strutturato il nostro concetto
di spazio. In questo, la sua riflessione sulla geometria proiettiva svolse un ruolo
centrale. Contribuì in modo originale al progresso della storia e della metodologia
della scienza con il fondamentale volume Problemi della scienza (1906) ed estese
le sue ricerche all’esame degli aspetti logici della matematica e della scienza
in opere come Per la storia della logica (1922). Enriques non era tuttavia
certo un intellettuale distaccato dal proprio tempo. Ricoprì, infatti, importanti
incarichi istituzionali e fu l’autore delle voci matematiche della Enciclopedia
italiana.
Il seminario sarà diviso in due parti: nella prima saranno presentati i tratti essenziali
della produzione enriquesiana; nella seconda si cercherà di mettere in luce la relazione
che Enriques vedeva tra l’evoluzione della matematica e della scienza – in particolare
riferimento al concetto di spazio – e la struttura del nostro cervello. Si tratta dunque
di analizzare il rapporto tra concetti scientifici e facoltà cognitive.
Breve CV
Paolo Bussotti insegna storia della scienza presso l’Università di Udine. Ha svolto attività di ricerca presso istituzioni internazionali, come la Ludwig Maximilans Universität di Monaco e l’Accademia delle Scienze di Berlino-Brandeburgo, ove ha avuto una borsa di studio Alexander von Humboldt.
Si occupa di storia della matematica, della fisica e dell’astronomia dal XVII al XIX secolo. Annovera un centinaio di pubblicazioni scientifiche, tra le quali un libro sulla teoria dei numeri in Fermat, Eulero, Lagrange e Gauss, un libro pubblicato nel 2015 con la Springer sulla teoria planetaria di Leibniz e articoli su importanti riviste quali i Rendiconti dell’Accademia dei Lincei, Studies in History and Philosophy of Science e BSHM Bulletin: Journal of the British Society for the History of Mathematics.
Bibliografia minima
Bussotti, P. (2004). Matematica e filosofia: Il caso della geometria proiettiva. In O. Pompeo Faracovi (Ed.), Enriques e Severi. Matematici a confronto nella cultura del Novecento (pp. 181-212). Sarzana: Agorà.
Bussotti, P. (2006). “Un mediocre lettore”. Le letture e le idee di Federigo Enriques. Lugano: Agorà-Lumières Internationales.
Bussotti, P. (2008b). Enriques e Hilbert: Fondamenti della matematica e questioni conoscitive. In P. Bussotti (Ed.), Federigo Enriques e la cultura europea (pp. 69-100). Lugano: Agorà-Lumières Internationales.
Bussotti P. (in Collaborazione con R. Pisano) (2015). The Geometrical Foundation of Federigo Enriques’ Gnoseology, Advances in Historical Studies, 4, pp. 118-145. Liberamente scaricabile a in SciRes. http://www.scirp.org/journal/ahs http://dx.doi.org/10.4236/ahs.2015.42012.
Bussotti P (2016). La concezione dell’infinito in Federigo Enriques, Matematica, Cultura e Società. Rivista dell’UMI, serie I, vol. 1, N. 1, pp.65-86.
Enriques, F. (1894). Sui fondamenti della geometria proiettiva, Rendiconti dell’Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti, II/XXVII, 550-567.
Enriques, F. (1894-95). Conferenze di geometria: Fondamenti di una geometria iperspaziale. Bologna: Pongetti.
Enriques, F. (1898, 1904, 1996). Lezioni di geometria proiettiva. Bologna: Zanichelli.
Enriques, F. (1901, 1958). Sulla spiegazione psicologica dei postulati della geometria. In L. Lombardo-Radice (Ed.), Natura, ragione e storia. Antologia degli scritti filosofici di Enriques. (pp. 171-195). Torino: Boringhieri.
Enriques, F. (1906, 1925). Problemi della scienza. Bologna: Zanichelli.
Enriques, F. (1922a, 1987). Per la storia della logica. Bologna: Zanichelli.
Enriques, F. (Ed) (1912-14, 1924-27). Questioni riguardanti le matematiche elementari. Bologna: Zanichelli.